Notte Bianca delle Librerie in compagnia della Libreria Milton di Alba (Carlo Borgogno e Serena Aimasso) e di alcuni degli scrittori ed editori ospiti in programma.
© fulvio silvestri, 2019
Il pomeriggio è introdotto dalle letture di alcuni giovani scrittori del collettivo Crisalide
Sì, è il 2019. E a noi piace moltissimo che certi dettagli del passato siano ancora tra di noi.
L’attesissimo incontro con lo scrittore irlandese Philip Ó Ceallaigh
L’amico e maestro di cerimonia Carlo Borgogno, libraio indipendente titolare della Libreria Milton di Alba.
Carlo presenta il libro La mia guerra segreta (Racconti Edizioni) di Philip Ó Ceallaigh ma fa riferimento anche al precedente Appunti da un bordello turco, sempre dello stesso autore.
Seduto al centro il traduttore di Philip, Stefano Friani, che è anche socio fondatore della casa editrice Racconti Edizioni.
Intanto il pubblico continua a crescere.
Gli aneddoti spassosi di Philip fanno letteralmente scompisciare tutti dalle risate.
Felicità allo stato puro.
Il cielo minaccioso sopra Alba non intimorisce il pubblico, anzi.
Davanti alla Libreria Milton.
Il caro amico corniciaio Sandro Gaia (Il Busto Mistero) davanti all’ingresso de La Bottegaccia.
Momenti da brivido insieme a Rosario Esposito La Rossa, scrittore, editore e libraio (La Scugnizzeria) di Scampia. Sul tavolino il volume in presentazione, Eterni secondi (Einaudi Ragazzi).
C’è ancora spazio per un intervento. Qui Carlo è con Nicola Manuppelli che presenta il suo Roma (Miraggi Edizioni).
Serena Aimasso (Libreria Milton) dialoga con Nicola Manuppelli su Roma.