PRE-SHOW > martedì 7 giugno, alle ore 21.00, Chiesa di San Domenico (Alba), con le bollicine di Enrico Rivetto, il saluto dell’assessore alla cultura della Città di Alba e una bella chiacchierata sul progetto e sui futuri ciclosogni insieme a Carlo Borgogno. Naturalmente sarà possibile sbirciare tra gli scatti in mostra.
VAI AL FONDO DELLA PAGINA PER LEGGERE LE STORIE DIETRO GLI SCATTI DELLA MOSTRA
“Ognuno ha le sue prigioni, mentali, fisiche, ognuno ci convive, diceva il poeta. Quasi mai si sconta la pena, quasi mai su guarisce. Si scappa solo per farvi ritorno.
Venti fughe, venti sospiri, venti viaggi per rimanere bambini, mentre gli adulti parlano. Nessuno scorno, nessuna trappola, nessuna prenotazione o coincidenza di chi crede che la realtà sia quella che si vede.
L’esercizio più importante, prima di pedalare, è sempre stato quello, pianificare il viaggio affinché in quella città, in quel giorno, con quel cielo, capitasse l’imprevisto. Un incontro, uno sguardo, una sensazione. Storie di altri viaggi, sempre più epici ad ogni racconto, di cicatrici che valgono una vita, di libri sporgenti tra decine di soprammobili.
Se è vero che il sapore della libertà è la paura e che solo chi ha paura della libertà ha il coraggio di inseguirla, deve essere altrettanto vero che il sapore del viaggio è l’imprevisto, e solo chi pianifica l’imprevisto conosce il segreto del viaggiare.” – Filippo Borgogno
Dal 9 al 19 giugno 2022 avrò il piacere di poter sfruttare la cornice della storica Chiesa di San Domenico ad Alba (clicca qui per vedere come raggiungerla) per una mostra fotografica personale dal titolo 20VENTI. Il pensiero parte da molto lontano, dai tanti viaggi indipendenti in bicicletta scolpiti nel vento, ma si è concretizzato solo nell’ultimo anno, dopo lunghi ragionamenti.
20VENTI è un gioco di parole per raccontare 20 storie di vento prima che il 2020 sconvolgesse le nostre vite per sempre. Venti racconti espressi da fotografie stampate in fine art in grande formato sotto la sapiente guida di Davide D’Angelo del laboratorio Emozioni FineArt di Rivoli (Torino) e incorniciate con la solita maestria da Federica e Sandro Gaia, corniciai de Il Busto Mistero di Alba (Cuneo).
La mostra è anticipata da un pre-show che si terrà sempre nella Chiesa di San Domenico martedì 7 giugno alle ore 21, dove insieme ai reading di Carlo Borgogno (Libreria Milton, Alba) e alle musiche delicate di Fabio Silvestri, proverò a portarvi dentro questa nuova piega del più ampio progetto multimediale Chiedilo al vento.
L’ingresso è gratuito sia per il pre-show che per la mostra. Gli orari di visita della mostra sono i seguenti:
SABATO e DOMENICA: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18
MARTEDI’, MERCOLEDI’, GIOVEDI’ e VENERDI’: dalle 15 alle 18
L’evento è patrocinato dalla Città di Alba.
La sua realizzazione è stata possibile grazie al sostegno di:
FIAB (sezione di Alba)
LE STORIE DEGLI SCATTI IN MOSTRA
(inquadrando il codice QR delle singole storie scopri dove sono state scattate le fotografie).
1. La storia di Ásta 2. Nostalgia di casa 3. Silenzi norvegesi 4. Kirkjufellsfoss 5. Pulcinella di mare 6. Il matrimonio inatteso 7. Anziano pastore mongolo 8. Il faro che (non) sparirà 9. Sole e polvere 10. Pedalando lungo la strada F35 11. La montagna rubata 12. Il paesaggio interiore 13. Tunnel di luce 14. Scendendo dall’Alto Atlante 15. Spazi immensi 16. Aspettando che smetta di piovere 17. L’addio 18. Come quando 19. Landmannalaugar 20. Avvicinandoci alla Siberia